Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
20 Mar2018

Sradicamenti. Alpinismo Molotov Live a Pisogne (Brescia) con Matteo Melchiorre

20 Marzo 2018. Written by Redazione_am. Posted in Libri

Le storie e il modo con cui queste vengono raccontate da Matteo Melchiorre nei suoi libri sono immuni da essenzialismi e derive spiritualistiche. Un’ulteriore conferma l’abbiamo avuta direttamente dalla sua viva voce nel corso della presentazione de La via di Schenèr, nel giugno scorso, durante la nostra festa Diverso il suo rilievo ad Avigliana, dove è parsa evidente la risonanza tra le nostre rispettive vedute. La sua è una ricerca con i piedi ben saldi sulla roccia del materialismo, il suo procedere è sempre esplorativo, scova e segue tracce con un andamento che è un movimento continuo, in fuori e in dentro, in dentro e in fuori. Lui, storico d’archivio di formazione e mestiere, quando presta la sua penna alla narrativa porta con sé la consapevolezza che quella che a volte può apparire un traccia promettente da seguire, a volte non porta da nessuna parte, oppure porta dove non ti saresti mai aspettato portasse. In ogni caso, un’esplorazione che vale sempre lo sforzo di essere – con eleganza e rigore, come è proprio di Melchiorre – raccontata.

Da alcuni mesi è nelle librerie il suo Storia di alberi e della loro terra (Marsilio), un oggetto narrativo non identificato, che oltre a miscelare romanzo, saggio, ricerca storica, rielabora in un ulteriore movimento in dietro e in avanti l’esordio letterario di Melchiorre, quel Requiem per un albero pubblicato nel 2007 per le Edizioni Spartaco. Di Requiem per un albero ne ha scritto il nostro “alberista molotov”, Filo Sottile, e in una frase ha sintetizzato il nocciolo della riflessione che Matteo Melchiorre ripropone, dopo una lunga e profonda revisione e riscrittura (auto)critica, in Storia di alberi e della loro terra:

Il libro ritrae un’assenza, il suggello di un’epoca, l’incombere di un nuovo corso.

Con Matteo Melchiorre, le cui opere narrative raccontano di uomini e donne che vivono nelle montagne, crediamo di condividere inoltre altro, in primis quella constatazione che viene esplicitata (e di cui viene ricostruita la genealogia) in Le montagne della patria da Marco Armiero: seppur il territorio italiano sia prevalentemente segnato da rilievi, la narrazione dominante è quella – è sempre stata quella – della pianura e del centro.
E ancora – per citare un altro libro che rimane per Alpinismo Molotov un punto di riferimento, Tristi montagne di Christian Arnoldi – che questa narrazione dominante mistifichi la realtà sociale del vivere nelle montagne, che è una dimensione estremamente complessa all’interno della quale convivono spazi esistenziali molteplici, modalità di interazioni plurime.
Noi siamo convinti che dai lembi in rilievo del territorio sia possibile scorgere tendenze e fenomeni in modo molto più netto e chiaro di quanto sia possibile fare se si sceglie come punto d’osservazione privilegiato quello della narrazione dominante, ma anche che per farlo sia necessario sabotare la lente dell’esotismo che distorce la visione e mostra le montagne come uno dei tanti miti dell’altrove, ribadendo a ogni occasione che «la vecchia montagna di sempre» è un’invenzione.

Per tutte queste ragioni giovedì 22 marzo 2018 (ore 20,30), presso la Libreria Puntoacapo di Pisogne (Brescia), discuteremo con Matteo Melchiorre del suo ultimo libro allargando lo sguardo e confrontandoci a partire da alcune domande: cosa significa oggi vivere tra le montagne? Quali sono i cliché e le narrazioni tossiche dell’immaginario legato alle montagne? Chi sono oggi i montanari?

Print Friendly, PDF & Email
Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)
Download ePub
Download mobi

Tags: Alberismo molotov, Alpinismo Molotov Live, Christian Arnoldi, La via di Schèner, Le montagne della patria, Libreria Puntoacapo, Marco Armiero, Matteo Melchiorre, Sradicamenti, Storia di alberi e della loro terra, Tristi montagne

Trackback dal tuo sito.

Commenti (2)

  • Lincoln

    10 Gennaio 2023 a 14:14 | #

    Lincoln

    Sradicamenti. Alpinismo Molotov Live a Pisogne (Brescia) con Matteo Melchiorre

    Reply

  • Cheap fake id

    27 Gennaio 2023 a 13:11 | #

    Cheap fake id

    Sradicamenti. Alpinismo Molotov Live a Pisogne (Brescia) con Matteo Melchiorre

    Reply

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.

Gli articoli più recenti

  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento
  • Tra frane, onde e cemento. I come e i perché della camminata molotov sul Lago d’Iseo, 28 agosto 2022

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel