Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
09 Set2015

Denali-McKinley, il ritorno del più alto. Un commento di Gigi Alippi

9 Settembre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Nella lingua dei nativi Denali significa “quello alto”, perché il Denali – conosciuto fino al 31 agosto scorso come McKinley – è con la sua quota di  6.190 m s.l.m. la montagna più alta dell’America Settentrionale. Il ripristino del nome Denali da parte del presidente statunitense Obama ha avuto molta risonanza. In Italia, ma non solo, questa montagna è conosciuta e legata alla spedizione del 1961 dei Ragni della Grignetta guidata da Riccardo Cassin, che raggiunse la vetta dalla parete sud. Gigi Alippi fece parte di quella spedizione, per Alpinismo Molotov Alberto “Abo” Di Monte ha chiesto a lui un commento sul ripristino del nome Denali, commento che si conclude con un ricordo della storica spedizione.

Luigi Airoldi, Jack Canali e Gigi Alippi sul McKinley/Denali nel 1961 con la spedizione guidata da Riccardo Cassin.

Luigi Airoldi, Jack Canali e Gigi Alippi sul McKinley/Denali nel 1961 con la spedizione guidata da Riccardo Cassin.

Leggi Tutto 2 Commenti

04 Set2015

Sconfinamenti

4 Settembre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Récit

Sulle Alpi occidentali la prima guerra mondiale non c’è stata. La seconda sì però, e ha lasciato dei resti che fanno danni ancora oggi, e dei “sacri confini” che non ne fanno meno. Per questo abbiamo voluto dissacrarli, spostandoli o usandoli per un esercizio di slalom. Non ci siamo dimenticati nemmeno delle religioni, che spesso quei confini confermano e benedicono.

Sentiero degli alpini, monte Thabor in doppia versione e Rocca d’Ambin, prossimamente i récit.

 

Verso la Rocca d'Ambin.

Verso la Rocca d’Ambin.

Leggi Tutto Nessun Commento

02 Set2015

#MontagneControLaGuerra – Bollettino contro la guerra n°1

2 Settembre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

Riprendiamo le pubblicazioni – dopo la pausa picnic in compagnia di Scaramouche – con il Bollettino contro la guerra n° 1, il primo report con i contributi alla campagna #Montagnecontrolaguerra che ci sono stati inviati o sono stati condivisi sui social-network. La campagna sta cercando il suo passo, noi come avevamo annunciato emetteremo aperiodicamente dei bollettini contro la guerra con una selezione delle fotografie più inerenti fra quelle ricevute.

La “direzione” di una campagna come #Montagnecontrolaguerra, siamo consapevoli, non può essere tenuta sotto controllo, da questa potranno nascere rappresentazioni o altri progetti che la ricalcano e rafforzano la cornice in cui è inserita, come è già successo con la campagna #stradecontrolaguerra di cui ha scritto pacodettofranz su Giap e che con piacere segnaliamo. Nei nostri bollettini pubblicheremo le “fotografie più inerenti” nel tentativo di segnare prima una traccia e poi un vero e proprio sentiero di disinfezione delle montagne, per farlo le montagne non possono mancare nelle immagini di #Montagnecontrolaguerra.

Il cammino è lungo, siamo solo all’inizio, avanti fino al 2018…

Cogliamo infine l’occasione per annunciare che una quota della nostra banda disparata ha raggiunto e bonificato – tra peripezie varie ed episodi di generosità – la vetta della Tofana di Rozes (3.225 m s.l.m.), uno degli epicentri da cui la retorica patriottarda si diffonde colando lungo la montagna per allargarsi sulla pianura.

Finito il picnic, presto questo – e altri – récit.

 

#MontagneControLaGuerra#AlpinismoMolotov da #CrodaDelBecco verso #Tofane, #Pelmo e #Dolomiti, Altipiano di #Sennespic.twitter.com/JyHFMXQzgK

— Lorenzo Filipaz (@MisterLoFi) 13 Luglio 2015

  

Leggi Tutto 6 Commenti

19 Ago2015

Feurnacht
Alto Adige 1961-1964
#TifiamoScaramouche

19 Agosto 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

di Flavio Pintarelli

1. Alba, 19 luglio 1964

Il dolore ai polpacci si fece meno intenso mano a mano che la salita s’addolciva e il bosco lasciava spazio ai prati dell’alpeggio. Scaramouche spalancò la bocca in un respiro profondo ma non riuscì a terminare d’inspirare che sentì i polmoni imbeversi d’umido, come fossero due spugne. Tutt’intorno a lui, il bosco traspirava umidità, mentre nebbie cariche d’humus si levavano mano a mano che l’alba avanzava, facendo capolino tra le vette.

«Come ci sono finito qui?» si domandò Scaramouche tossendo.

Leggi Tutto Nessun Commento

08 Ago2015

Alpinisme Savate
Monte Bianco 1786-1789
#TifiamoScaramouche

8 Agosto 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Oggi, l’8 agosto di 229 anni fa, Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard calcavano la vetta del Monte Bianco, primi bipedi implumi a riuscirci. Il racconto che segue è il piccolo omaggio di Alpinismo Molotov* e di Tifiamo Scaramouche a quella che tradizionalmente viene identificata come la nascita dell’alpinismo propriamente detto.

 

… Alla fine dell’intervista, dopo che Jacques Balmat ebbe finito di scolare l’ultimo bicchiere della terza bottiglia, pensai bene di suggellare il suo eroico racconto della prima ascensione del Monte Bianco con una bella frase ad effetto che ne riassumesse la fatica e la prostrazione a cui lo portò l’impresa, sicché sentenziai giulivo: «Insomma… No brioche sul Monte Bianco!».

L’uomo, fino a quel momento allegro e chiacchierone, sbiancò, proprio come il monte che l’ha reso famoso.  «Dove avete sentito questa frase?» chiese con un fil di voce.

«Oh è solo un gioco di parole che mi è venuto in mente così, al momento» mi affrettai a tranquillizzarlo, preoccupato e stupito dal suo repentino mutamento di umore.

Leggi Tutto 2 Commenti

05 Ago2015

L’inverno dei morti
Valle Camonica 1709
#TifiamoScaramouche

5 Agosto 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

di Mr Mill

Acquaforte di G. P. Mitelli (1709)

Acquaforte di G. P. Mitelli (1709)

Mancava un canto del gallo, prima che comparisse – sul muro a ridosso del sagrato in selciato della chiesa – la bianca scritta in calce; poche ore dopo che, come in preda a pazzia, pane e farina furono distribuiti fra le famiglie del paese direttamente dalle mani del fornaio, con gli occhi allucinati e le mani tremanti di chi ha visto la morte in volto.

Nel villaggio e nella campagna attorno tutto era segnato dallo strato di ghiaccio che aveva ricoperto case e vicoli, piante e prati; per giorni nei rivi e nel torrente l’acqua aveva fermato la sua corsa, nessuno ricordava che il torrente si fosse mai ghiacciato. Il vino era gelato nelle botti, ma questa era una preoccupazione per pochi. La farina non era gelata, ma oramai le scorte nelle case di quei contadini di montagna erano prossime alla fine. Dopo i giorni di bufera ogni cosa familiare aveva mutato aspetto, come annunciando la venuta ormai prossima dell’Apocalisse. A raccontarla tutta, in quel villaggio, dal grande freddo a quel canto del gallo, mai erano successi fatti così sconvolgenti, misteriosi e – di grazia – portatori di una mìgola di giustizia.

Leggi Tutto Nessun Commento

  • 1
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...
  • 32

Gli articoli più recenti

  • Sbatti l’orso in prima pagina
  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel