Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
23 Mag2018

Diverso il suo rilievo 2018: le escursioni a “passo oratorio”

23 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo

In cammino! (Diverso il suo rilievo 2017, Avigliana)

Le escursioni a “passo oratorio” sono la trave portante della nostra festa, il momento in cui procedendo insieme lungo un sentiero si condividono fatica e sudore, ma soprattutto parole e discorsi. In questo post presentiamo le escursioni a cui potrà prender parte chi parteciperà a Diverso il suo rilievo 2018, ci sono proposte per tutte le gambe, da quelle più allenate a quelle meno toniche. A battere il ritmo del “passo oratorio”, in cinque escursioni su sei, le storie dei “partigiani d’Oltremare“, con Matteo Petracci e Wu Ming 2, quelle di Matilde Dell’Oro Hermil decostruite e riassemblate da Davide Gastaldo, Filo Sottile e Mariano Tomatis, gli “esercizi a passo selvatico” di Matteo Meschiari. Per ogni escursione, a seguire, trovate indicato quale sarà il racconto che accompagnerà il cammino.

Altre tre precisazioni prima di lasciarvi alle proposte di itinerario: le escursioni sono autogestite e senza guida; non è necessario prenotarsi per partecipare alle escursioni (rinnoviamo invece l’invito a segnalarci via e-mail la partecipazione alla festa);  per ognuna delle escursioni la partenza e il rientro avverrà senza trasferimenti, si partirà direttamente a piedi e così si rientrerà al “campo base”, l’Azienda Agricola “Scolastici”: dimentichiamoci i motori e le loro puzzolenti esalazioni!

Leggi Tutto Nessun Commento

21 Mag2018

Alla ricerca della Rocca del Diavolo

21 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Narrazioni

Ci sono passi che muovono parole e chiedono di essere raccontati e parole che muovono passi, che spingono chi le legge o le ascolta in cerca di orme e sentieri. I tre autori del Codice dell’Oro (Mariano tomatis, Davide Gastaldo e Filo Sottile) ci chiedono esplicitamente di usare Roc Maol e Mompantero, il libro di storia locale e folklore pubblicato da Matilde Dell’Oro Hermil nell’ultimo decennio dell’Ottocento, come una mappa del tesoro, un atlante dei luoghi magnetizzati della Val Cenischia, l’indirizzario delle presenze magiche del Rocciamelone. Si tratta di un invito a scoprire  e riscoprire un angolo della val Susa e a guardarla attraverso la lente, spesso deformante, ma in qualche caso rilevatrice, dei racconti di Matilde Dell’Oro Hermil.

La nobildonna segusina, a giudicare dai suoi scritti, condivide con noi due attitudini: quella a narrare il territorio e quella del passo oratorio. Quando ci racconta la sua ascesa al Rocciamelone il suo sguardo è mobile, attento, rivolto alle persone che vivono la montagna, e non tutto concentrato sullo sforzo, la fatica, la chimera della vetta. L’arrivo in cima anzi è del tutto omesso.
Il tono è assai distante da quello trionfalistico, patetico e superomistico che usa suo fratello Ernesto, uno dei fondatori del CAI di Susa, nel suo récit dell’ascesa alla Rocca D’Ambin. Matilde non ingaggia lotte con l’Alpe, è una narratrice.

Per cantare il Rocciamelone e Mompantero adotta una strategia singolare, ci segnala tutti i siti di interesse magico, tutti quei luoghi che come stargate o portali dimensionali sembrano aprire il territorio a qualcosa che sfugge ai sensi.
Uno dei segni eccedenti che colpisce di più l’immaginazione è la Rocca del Diavolo. Si tratta di una conformazione rocciosa che riprodurrebbe le fattezze del diavolo o del dio Pan o di Mercurio.
Una roccia è potenzialmente eterna, capace di travalicare senza difficoltà il tempo di vita degli esseri umani. Leggendo è facile chiedersi se quella roccia abbia resistito a frane e altri accidenti, se sia ancora lì, se qualcuno sappia ancora come ci si arrivi e se esista ancora un sentiero. Davide, l’unico autoctono dei tre autori del Codice dell’oro, si è messo in caccia di indicazioni e poi in marcia, sulle tracce di un dio – anch’esso curiosamente uno e trino – che parrebbe abitare le pendici del Rocciamelone. Quello che segue è il racconto del suo cammino.

Lo pubblichiamo perché quella di cercare i genii loci è, primo, un’esortazione alla molteplicità, a far deflagrare le narrazioni univoche, appiattenti dei luoghi e, secondo, a esplorare a piedi i territori e tornare a raccontarli.

Leggi Tutto 1 Commento

18 Mag2018

Un approfondimento sugli incendi boschivi: la trascrizione dell’incontro a Cels di Exilles

18 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Dopo gli incendi in provincia di Torino dell’autunno scorso, e sull’onda emotiva del disastro che aveva colpito con particolare accanimento la “nostra” Valsusa, avevamo scritto un post che abbozzava alcuni discorsi, e altri ne sfiorava centrandoli male, sempre con una conoscenza necessariamente superficiale di quello che stava accadendo.

Qualche settimana dopo si è tenuto un incontro alla frazione Cels di Exilles, che ha ospitato tre interventi di persone con un alto livello di conoscenza tecnica e con le mani ancora sporche di cenere. Persone che erano state dentro i fatti con la sapienza indispensabile per capirli e poi venir fuori a spiegarceli. In ordine d’intervento: Luca Giunti, Luca Anselmo, Paolo Chirio. L’incontro è stato introdotto da Luca Abbà.

Con il nostro abituale passo lento, ci abbiamo messo mesi per sbobinare, trascrivere, aggiustare e impaginare quei tre interventi, con la collaborazione degli autori stessi. Il malloppo è ora scaricabile qui (o cliccando sull’immagine) perché, anche se oggi nulla sta bruciando e la paura è lontana, ogni frase di quel pomeriggio è troppo preziosa per poterla dimenticare e perdere, l’utilità di questa riflessione pubblica sarà infatti valida per comprendere meglio di cosa parliamo quando parliamo di incendi boschivi, non solo in Valsusa.

Perché, che lo vogliamo o no, le fiamme e la paura torneranno: purtroppo è inevitabile.

Clicca sull’immagine per scaricare il PDF.

 

Leggi Tutto 3 Commenti

16 Mag2018

Avviso ai naviganti, partecipanti, campeggiatori

16 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo

Abbiamo saputo che in questi giorni l’azienda Scolastici, quella che ospiterà #DiversoRilievo2018, sta ricevendo mail e chiamate da persone che vogliono partecipare alla festa e hanno necessità di chiarire aspetti logistici.

Siamo felici e onorati della cosa: queste richieste, sommate a quelle che giungono a noi, ci fanno pensare che la partecipazione sarà davvero grande.

Ci teniamo però a segnalare che Marco, il proprietario dell’azienda, già ha un suo lavoro, peraltro piuttosto impegnativo, e che non può farsi carico della logistica di una festa che noi gli abbiamo proposto.

Invitiamo tutti coloro che avessero bisogno di delucidazioni o chiarimenti riguardo alla 3 giorni in quel dei Sibillini a rivolgersi a noi via mail, Messenger, Twitter.

Grazie mille a tutti, ci vediamo il primo giugno!

Leggi Tutto Nessun Commento

08 Mag2018

A passo svelto verso il #DiversoRilievo2018: alcune indicazioni e raccomandazioni

8 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo

La salita è stata regolare, il passo sostenuto. E così, dopo la chiusura della campagna di crowdfunding a sostegno di Diverso il suo rilievo 2018, ci siamo trovati a poco meno che a quota 3.000, ben più in alto dell’obiettivo “minimo” di € 2.000 che ci eravamo posti. Soprattutto, in 82 ci hanno sostenuto rendendo questo avvicinamento un’allegra e serena scarpinata.
Ringraziamo tutt* per il sostegno, ogni cammino, se condiviso, è più piacevole e meno faticoso.

Ora entriamo nel vivo dei preparativi della nostra festa nazionale, ma anche dei preparativi per chi ha deciso di parteciparvi. A seguire, quindi, un riepilogo di come funzionerà la festa, alcune raccomandazioni e indicazioni per una partecipazione consapevole e condivisa. Per il dettaglio delle escursioni che proporremo durante la tre giorni, c’è da attendere ancora un po’ di tempo. Per il resto, preparate gli zaini, oramai non manca molto e poi sarà #DiversoRilievo2018!

Diverso il suo rilievo 2018

Diverso il suo rilievo 2018 si terrà, come già annunciato, all’interno dell’Azienda Agricola Scolastici sull’altipiano di Macereto, a circa mille metri di quota ai margini del confine nord del Parco Nazionale dei Sibillini. Questo territorio, già in condizioni normali molto delicato, a seguito del sisma del 2016 ha molteplici criticità aggiuntive e pertanto da parte di tutte e tutti è necessaria la massima attenzione e il massimo rispetto. Inoltre noi siamo abituati a calpestare i confini, quindi poco importa se ci troviamo all’interno dell’area Parco o nelle sue vicinanze, la salvaguardia dell’ambiente naturale non ha frontiere. Trovarsi all’interno di un’azienda agricola oltre ad essere un’esperienza straordinaria, in particolar modo in un contesto naturalistico come quello di Macereto, comporta una serie di ulteriori accortezze da considerare.

Leggi Tutto Nessun Commento

03 Mag2018

Defend solidarity: libertà per Eleonora, Theo e Bastien

3 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

Nella giornata di ieri ha iniziato a circolare una lettera aperta in solidarietà a Eleonora, Theo e Bastien, agli arresti in Francia con l’accusa di «favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in banda organizzata» per aver forzato il confine italo-francese durante la carovana antifascista da Claviere a Briançon svoltasi domenica 22 aprile.

Subito dopo quella giornata abbiamo ribadito la necessità di defascistizzare ogni rilievo terrestre e calpestare i confini, non possiamo ora che solidarizzare con chi, facendo questo, rischia anni di galera. Iniziamo a farlo sottoscrivendo a nome di tutta la banda di Alpinismo Molotov la lettera aperta pubblicata  su comune-info.net, che pubblichiamo qui a seguire.

Libertà per Eleonora, Theo e Bastien!

Lettera sull’arresto dei tre di Briançon

Lo scorso 21 aprile i militanti di un gruppuscolo neo-fascista e suprematista hanno inscenato un’operazione di “blocco delle frontiere” tra la Francia e l’Italia.

Il giorno dopo, un gruppo di abitanti delle valli vicine, impegnati nella solidarietà concreta con i migranti in transito, attraversano simbolicamente la frontiera insieme a una cinquantina di migranti e arrivano senza alcun problema fino a Briancon, dove la gendarmerie francese effettua sei fermi di polizia in maniera completamente arbitraria.

L’accusa del procuratore è semplice quanto brutale nella sua chiarezza: aiuto all’immigrazione illegale con l’aggravante di aver compiuto il fatto in maniera collettiva (“en bande organisée”).

Per tre dei fermati Eleonora, Théo e Bastien viene convalidato l’arresto, con detenzione in carcere fino all’inizio del processo che si svolgerà il 31 maggio nella cittadina di Gap. Rischiano fino a 10 anni di prigione e 750.000 euro di multa.

Noi siamo e ci sentiamo tutti gente di montagna, accompagniamo da secoli chi deve oltrepassare le frontiere per mettersi in salvo. Le montagne ci aiutano con i loro sentieri innumerevoli. Continueremo a farlo. Rivendichiamo come legittimo il nostro aiuto. Dichiariamo illegittima la legge che ci incrimina, perché contraria alla fraternità. Come in mare così in terra: dichiariamo che proseguiremo a soccorrere chi ha bisogno dei nostri sentieri.

Non esistono i clandestini. Esistono ospiti di passaggio sulle nostre montagne.

Tra i firmatari: Erri De Luca (scrittore), Moni Ovadia (attore e scrittore), Andrea Segre (regista), Fiorella Mannoia (cantante), Giulio Marcon (deputato alla camera), ZeroCalcare (fumettista), Nicoletta Dosio (NOTAV), Alex Zanotelli (missionario), Marco Aime (antropologo) Domenico Lucano (sindaco Riace)

Per aderire firmaperitre@gmail.com

Leggi Tutto Nessun Commento

  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 32

Gli articoli più recenti

  • Sbatti l’orso in prima pagina
  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel