Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
22 Gen2020

Migranti e montagne: con gli occhi puntati sui due estremi dell’arco alpino

22 Gennaio 2020. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

Che le Alpi siano tornate a essere attraversate forzando e raggirando il confine è oramai un dato di fatto conclamato. Chi non ha le carte in regola – e non per modo di dire, ma letteralmente – da alcuni anni compie attraversate improvvisate e pericolose, anche invernali, dei passi alpini. In particolar modo si è spesso fatto riferimento alla cosiddetta “rotta valsusina” verso la Francia, lì dove hanno preso forma iniziative di solidarietà attiva con le e i migranti, cortei sulla neve (qui raccontammo a nostro modo la giornata “Briser les frontières”), ma anche dove sono state messe in scena coreografie “alpinazi” con presenza di fascisti e nazisti in montagna (ricordate “Defend Europe – Mission Alpes” e “Generazione identitaria”?) su cui scrivemmo già a suo tempo parole incontrovertibili:

Per noi la montagna è altro, è innanzitutto luogo di memoria e di resistenza, di incontro e confronto. È solidarietà.

Luigi D’Alife segue da anni, come attivista e videomaker, la situazione al confine in alta Valsusa. A inizio 2018 lo intervistammo per Alpinismo Molotov proprio sulla situazione tra Bardonecchia e il Colle della Scala, evidenziando già nel titolo di quel post che le Alpi, ahinoi, erano tornate a essere «confine reale e disumano». Circa un anno dopo una nuova intervista, con Claudio Cadei e Nicola Zambelli, incentrata sul loro progetto The Milky Way, un docufilm il cui tema centrale è proprio l’attraversamento da parte delle e dei migranti del confine italo-francese, allora in lavorazione e in cerca di sostegno attraverso un crowdfounding (a cui anche Alpinismo Molotov partecipò).
Con piacere segnaliamo che The Milky Way è ora terminato e sono state annunciate le date delle anteprime (che trovate nella locandina pubblicata sotto). Ci auguriamo che il docufilm trovi spazio nella programmazione delle sale e che in molte e molti lo vedano.

Leggi Tutto Nessun Commento

03 Dic2019

#AlpinismoMolotov alla marcia #NoTav dell’8 dicembre 2019

3 Dicembre 2019. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

Anche quest’anno Alpinismo Molotov sarà presente all’8 dicembre No Tav.

La marcia sarà da Susa a Venaus, con meta la Borgata 8 dicembre, così titolata a memoria di quel giorno di quattordici anni fa in cui il popolo No Tav cacciò guardie e cantieri dai prati della Valcenischia, di fatto bloccando per due lustri il progetto della Torino-Lione.

Quest’anno, nel decennale della giornata contro le Grandi Opere Inutili e imposte, crediamo sia particolarmente importante esserci, poiché  l’attuale governo ha dichiarato – anche per voce di ministri pentastellati, fino all’altro ieri No Tav sfegatati – che quest’opera è da eseguire e a breve si apriranno i cantieri.

Da anni noi di Alpinismo Molotov sosteniamo il movimento No Tav – di più, «Alpinismo Molotov è costitutivamente No Tav» – per vicinanza umana, complicità… perché quell’opera non è solo un treno: è uno spreco di denaro, un attacco devastante al territorio, una scelta scellerata in un paese in cui due giorni di pioggia cancellano vite, strade, edifici.

Il Tav è l’emblema di una politica di sviluppo fallimentare, di un modello che riproduce se stesso attraverso le grandi opere, e con esso repressione, violenza, corruzione, estrazione di ricchezza ai danni di noi tutt*, dell’ambiente e del clima.

Le conseguenze del cambiamento climatico ormai ci sono ripetutamente arrivate in faccia come schiaffi, perseverare con politiche di grandi opere ignorando la necessità di messa in sicurezza dei territori è scellerato.

Quel progetto è poi anche repressione: 20 attivist* stanno per essere incarcerati, Luca Abbà sta vivendo un regime di semilibertà assurdo (per una manifestazione di 10 anni fa), Nicoletta Dosio, 73 anni, è stata anch’essa condannata al carcere, anche se la vicenda non è ancora conclusa.

Per tutti questi motivi la bandiera di Alpinismo Molotov domenica sarà nuovamente in Valsusa, a fianco della Valle che resiste.

Leggi Tutto Nessun Commento

06 Dic2018

In marcia sugli anni e i governi che passano.
Alpinismo Molotov alla manifestazione #NoTav

6 Dicembre 2018. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

La prima volta che lo striscione di Alpinismo Molotov è stato appeso all’aria libera è stato allo Spazio sociale VisRabbia, ad Avigliana, nel giugno 2017, in occasione della prima edizione di Diverso il suo rilievo. Come scrivemmo allora, annunciando il luogo della festa, la decisione di fissare il nostro campo base all’imbocco della Valsusa era una scelta pensata e voluta: sulle pendici del Rocciamelone, nel 2014, nacque l’idea stessa di Alpinismo Molotov, ma soprattutto lì sapevamo che ci saremmo sentiti a casa, accolti dagli attivisti e dalle attiviste No Tav. Così fu. In quelle giornate il nostro collettivo si saldò, condividendo pensiero critico e momenti di convivialità, con chi da venticinque anni si oppone al progetto dell’alta velocità Torino-Lione. Sul blog, sono tante e inequivocabili le tracce della nostra complicità col movimento No Tav della Valsusa, ma per togliere qualsiasi dubbi, nel 2017, l’abbiamo scritto chiaro che più chiaro non si può: Alpinismo Molotov è «costitutivamente No Tav».

Nel giugno di quest’anno lo striscione faceva bella mostra di sé nella stalla di Marco Scolastici – trasformata per l’occasione in spazio di discussione, in mensa popolare, in sala concerti – sull’Altipiano di Macereto, durante la tre giorni della seconda edizione di Diverso il suo rilievo. Anche in questo caso, una scelta non casuale: gli Appennini, i Sibillini, non sono figlie di un dio minore rispetto alle Alpi, piantare poi le tende attorno alla yurta che è diventata uno dei simboli della resistenza alla «strategia dell’abbandono» a seguito delle scosse di terremoto che hanno colpito l’area poco più di due anni fa, ci è sembrato il giusto passaggio di testimone tra lotte che si oppongono alle devastazioni ambientali.

Le nostre feste sono il momento in cui si materializza il campo di forza che durante il resto dell’anno si “carica” attraverso il nostro blog, il momento in cui si fa massa e – a oggi – lo striscione ha marcato questi momenti.

Sabato 8 dicembre si terrà a Torino un corteo No Tav. Le ragioni della mobilitazione stanno tutte nel “no Tav” che ha dato nome a questo movimento popolare, una negazione che se decompressa mostra immagini di affermazione: condivisione di saperi, processi decisionali collettivi e aperti, alterità rispetto allo stato di cose presente, vitalità e gioia della lotta e nella solidarietà attiva. Per sentire quel che intendiamo, vi invitiamo – se ancora non l’avete fatto – a leggere cosa la nostra compagna Filo ha scritto nel post Sì Trav. Come la militanza #NoTav mi ha dato il coraggio di diventare me stessa, dove ricordando le giornate della Libera repubblica della Maddalena scrive: «la lotta del movimento non è solo contro un treno, ma contro un modello economico, contro un determinato tipo di organizzazione della società, delle relazioni, del lavoro».

Per chi dice «è la solita Italia dei no», è dura non risultare ridicolo e in malafede.
Eppure la manifestazione di sabato arriva nel momento in cui è in corso un’offensiva del fronte sviluppista, offensiva basata sulle solite fandonie – smontate più e più volte, come messo in fila da Wu Ming 1 nelle pagine di Un viaggio che non promettiamo breve e che sempre Wu Ming 1, alcuni giorni fa, ha passato in rassegna –, fandonie proferite da quel che resta della “buona borghesia” torinese e dai signori in doppio petto della padronale Confindustria.

Decidere è stato semplice: sabato in corteo a Torino ci saremo anche noi, ci sarà lo striscione di Alpinismo Molotov, quell’abbraccio è la nostra casa. Ci troverete attigui allo spezzone di Ah! Squeerto, che ha lanciato una chiamata transfemminista per la partecipazione al corteo.

C’eravamo, ci siamo, ci saremo sempre.
Non ci arrenderemo agli anni e ai governi che passano, resisteremo un minuto in più.
Il tempo della lotta è gioia, avanti No Tav!

 

Leggi Tutto Nessun Commento

17 Ott2018

Terre in moto chiama: «non arrendersi ai governi e agli anni che passano»

17 Ottobre 2018. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

 

Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non è mai veramente iniziato non riempie più le cronache dei giornali e delle televisioni, che salvo qualche rara eccezione, tornano stancamente sull’argomento solo in occasione di ricorrenze particolari. Nel frattempo la ricostruzione e la rassegnazione hanno andamenti opposti: la prima è immobile come le pietre su cui è oramai cresciuta rigogliosa l’erba, mentre la seconda aumenta associata ad una frustrazione che rischia di distruggere il patrimonio umano e immateriale di questi luoghi.

Da quando lo sciame sismico si è attivato nella terre della Sibilla, abbiamo cercato di contribuire amplificando dal nostro blog le voci che si levavano per denunciare la «strategia dell’abbandono» e il dispositivo di governo dei territori colpiti dal terremoto, che si esprime in uno stato di emergenza senza fine.
Nel giugno scorso abbiamo fortemente voluto che la nostra festa cosmica – Diverso il suo rilievo – avesse base sull’Altopiano di Macereto, lì dove le scosse hanno generato un suono di terrore dalle montagne che cingono l’altopiano. È stata un’occasione per noi importantissima, perché ci ha permesso di entrare in relazione con le persone – in carne e ossa – che caparbiamente continuano a vivere nei paesi feriti del sisma e a percorrere le strade sconnesse.

Tra pochi giorni saranno due anni esatti dalle scosse di ottobre, che fecero seguito alla prima violenta scossa di agosto, e a cui ne seguirono altre, tra cui la “botta grossa” del 30 ottobre. La rete di Terre in Moto Marche ha voluto cogliere l’occasione e ha organizzato cinque giorni di iniziative, con l’obiettivo di rinsaldare i fili sempre più sfaldati di quelle comunità ferite e rilanciare, ancora una volta, l’azione e le mobilitazioni. Queste iniziative si svolgeranno sia sui Sibillini, dove c’è chi coraggiosamente si ostina a vivere nelle difficoltà quotidiane di paesi semi-sfollati, che sulla costa Adriatica, lì dove gli “sfollati” non si rassegnano alla vita imposta loro, lontano non solo geograficamente dalla propria vita ante-sisma.

Ancora una volta esprimiamo la nostra vicinanza e la nostra solidarietà con la lotta per una ricostruzione equa e degna, perché – come viene espresso in maniera cristallina nel comunicato di presentazione di Due. Non arrendersi agli anni e ai governi che passano:

[…] due sono le possibili reazioni tra cui scegliere: accettare lo stato delle cose come ineluttabile e inamovibile o provare a riprendere in mano il proprio futuro e quello del nostro Appennino.

Il programma delle giornate è visualizzabile qui.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

17 Lug2018

Escursioni, incontri e convivialità: Campeggio nazionale #Ape e Festival #AltaFelicità

17 Luglio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

Nel calendario del mese di luglio, come negli ultimi anni, ci sono un paio di appuntamenti a cui siamo legati: il campeggio nazionale dell’Associazione proletari escursionisti (APE), che quest’anno si svolgerà dal 19 al 22 luglio a Campotosto (AQ), e il Festival Alta Felicità, imprescindibile appuntamento del movimento No Tav della Valsusa, che quest’anno si terrà dal 26 al 29 luglio, come sempre, a Venaus.

Il campeggio apeino è un’occasione per escursioni in buona compagnia, socialità e confronto. Manca poco oramai al centenario dell’Ape e per i nostri compagni di scarpinate, il cui alveare è in continua crescita, il campeggio nazionale si sta definendo come un momento di rilancio annuale delle attività del sodalizio. In questo 2018 l’#AppenninismoMolotov va per la maggiore, auguriamo ai compagni di scarpinate dell’Ape un campeggio nazionale proficuo e ricco di soddisfazioni.
Tutte le informazioni per partecipare le trovate qui.

Il Festival Alta Felicità ospiterà invece, tra i moltissimi eventi in programma, musicali e non, anche pezzi importanti della nostra banda disparata, oltre alla presenza diffusa della Wu Ming Foundation (qui nel dettaglio) di cui Alpinismo Molotov è una componente, una piccola ruota dentata dell’ingranaggio.
A Venaus troverete Wu Ming 1 che con la crew di Italian Limes (qui la nostra intervista sul progetto) bisserà l’incontro tenutosi a Diverso il suo rilievo, con l’aggiunta di Bruno Arpaia, in un confronto a tre attorno alla domanda «come raccontare il cambiamento climatico?».

Davide Gastaldo, Filo Sottile e Mariano Tomatis porteranno a Venaus l’operazione Il codice dell’oro, così come a Diverso il suo rilievo in una versione on the footpath. Sarà l’occasione per illuminare l’ennesima facciata di questo libro che, strada facendo, è in continua mutazione e che questo giro torna a casa sua, alle pendici del Roc Maol.
Come di consueto, nel fitto programma del Festival Alta Felicità troverete anche le escursioni, che potete visionare a questa pagina del sito ufficiale del festival.

Leggi Tutto Nessun Commento

03 Mag2018

Defend solidarity: libertà per Eleonora, Theo e Bastien

3 Maggio 2018. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

Nella giornata di ieri ha iniziato a circolare una lettera aperta in solidarietà a Eleonora, Theo e Bastien, agli arresti in Francia con l’accusa di «favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in banda organizzata» per aver forzato il confine italo-francese durante la carovana antifascista da Claviere a Briançon svoltasi domenica 22 aprile.

Subito dopo quella giornata abbiamo ribadito la necessità di defascistizzare ogni rilievo terrestre e calpestare i confini, non possiamo ora che solidarizzare con chi, facendo questo, rischia anni di galera. Iniziamo a farlo sottoscrivendo a nome di tutta la banda di Alpinismo Molotov la lettera aperta pubblicata  su comune-info.net, che pubblichiamo qui a seguire.

Libertà per Eleonora, Theo e Bastien!

Lettera sull’arresto dei tre di Briançon

Lo scorso 21 aprile i militanti di un gruppuscolo neo-fascista e suprematista hanno inscenato un’operazione di “blocco delle frontiere” tra la Francia e l’Italia.

Il giorno dopo, un gruppo di abitanti delle valli vicine, impegnati nella solidarietà concreta con i migranti in transito, attraversano simbolicamente la frontiera insieme a una cinquantina di migranti e arrivano senza alcun problema fino a Briancon, dove la gendarmerie francese effettua sei fermi di polizia in maniera completamente arbitraria.

L’accusa del procuratore è semplice quanto brutale nella sua chiarezza: aiuto all’immigrazione illegale con l’aggravante di aver compiuto il fatto in maniera collettiva (“en bande organisée”).

Per tre dei fermati Eleonora, Théo e Bastien viene convalidato l’arresto, con detenzione in carcere fino all’inizio del processo che si svolgerà il 31 maggio nella cittadina di Gap. Rischiano fino a 10 anni di prigione e 750.000 euro di multa.

Noi siamo e ci sentiamo tutti gente di montagna, accompagniamo da secoli chi deve oltrepassare le frontiere per mettersi in salvo. Le montagne ci aiutano con i loro sentieri innumerevoli. Continueremo a farlo. Rivendichiamo come legittimo il nostro aiuto. Dichiariamo illegittima la legge che ci incrimina, perché contraria alla fraternità. Come in mare così in terra: dichiariamo che proseguiremo a soccorrere chi ha bisogno dei nostri sentieri.

Non esistono i clandestini. Esistono ospiti di passaggio sulle nostre montagne.

Tra i firmatari: Erri De Luca (scrittore), Moni Ovadia (attore e scrittore), Andrea Segre (regista), Fiorella Mannoia (cantante), Giulio Marcon (deputato alla camera), ZeroCalcare (fumettista), Nicoletta Dosio (NOTAV), Alex Zanotelli (missionario), Marco Aime (antropologo) Domenico Lucano (sindaco Riace)

Per aderire firmaperitre@gmail.com

Leggi Tutto Nessun Commento

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 7

Gli articoli più recenti

  • 18 settembre 2022: dal Paradiso della Sibilla al Paradiso del PNRR.
    Per una camminata molotov sui Sibillini
  • 28 agosto 2022: una camminata molotov sul Sebino, in bilico tra frana e onda granda
  • I crolli delle montagne, i sollevamenti della terra: Alpinismo Molotov si rimette in cammino
  • #AlpinismoMolotovLive
    Luca Giunti e Le conseguenze del ritorno a Torino
  • Orme di ribelli e migranti. Come mettersi in cammino per decostruire limiti e confini

Archivi

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel