Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
30 Mar2016

Alpinismo Molotov saluta Gigi Alippi, buon viaggio

30 Marzo 2016. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

«Passano gli anni. L’anno scorso vengo a sapere che un’ottantina di “cordate” hanno scalato il Torre: addirittura, un alpinista è salito in cinque ore e mezza.
Questo lungo inverno sovente ho guardato riguardato mentalmente il film dei ricordi. Sento dentro di me tristezza pensando al Torre ridotto alla frequentata cresta Segantini della mia Grignetta.
Laggiù ho lasciato il mio fisico rimediando un lungo esaurimento, ma in modo particolare la mia anima.
E ancora rimbalza una domanda: “Gigi, cose sei stato al Torre a fare?”»

Apriamo questo breve post con le parole che Gigi Alippi ha scelto per chiudere il racconto della sua vita da montanaro, alpinista ed esploratore, narrata nel libro Il profumo delle mie montagne (Alpine studio, 2014).

Una recente immagine di Gigi Alippi.

Una recente immagine di Gigi Alippi.

Con rammarico siamo a dare la notizia che Gigi Alippi è deceduto lunedì 28 marzo, dopo che un malore l’aveva colto nel mese di febbraio. Su Alpinismo Molotov avevamo raccolto il suo parere sul ripristino della denominazione Denali di quello che era conosciuto come McKinley, la montagna più alta del Nord America che Alippi conosceva bene avendola salita nel 1961 lungo una via inedita sul versante sud, con la spedizione dei Ragni della Grignetta guidata da Riccardo Cassin.

Alpinista tra i più forti della sua generazione, Alippi ha scalato un gran numero di vette — dalle Grigne al Cervino, dal Bianco al Rosa, passando per Dru, Badile, Disgrazia, Tre Cime di Lavaredo, Grand Capucin e Lothse, solo per citarne alcune — ed è stato un punto di riferimento per più generazioni di arrampicatori, in particolar modo nell’ambiente lecchese. Un articolo, a firma Renato Frigerio, che nel porgergli l’ultimo saluto ne riepiloga la carriera lo potete leggere qui, su planet mountain.

Leggi Tutto 1 Commento

03 Mar2016

Di lupi sulle Alpi occidentali e cattiva informazione

3 Marzo 2016. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Quello che segue è il testo di una lettera che in calce vede le firme di molte persone e che noi ci auguriamo – così come i proponenti della missiva – possa raccogliere altri sottoscrittori prima di giungere al destinatario. La lettera, come potete leggere, è indirizzata al direttore de La Stampa, la richiesta è che la tematica della reintroduzione del lupo nelle Alpi occidentali venga trattata in maniera approfondita e documentata, denunciando come fino ad oggi sul giornale torinese l’argomento sia stato invece affrontato ricorrendo a toni sensazionalistici che alimentano l’allarmismo verso la presenza di lupi in quest’area alpina.

Wolf and foxPurtroppo, annotiamo, non ci stupiamo che argomenti di dibattito come questo, che meriterebbero la conoscenza e la diffusione dei dati scientifici in tema, siano invece presentati solo negli aspetti che solleticano paure e timori. Vende più la riproposizione di antichi luoghi comuni – «Aiuto, aiuto! Il lupo!» – che una seria e documentata riflessione che permetta al lettore di acquisire strumenti di conoscenza e, quindi, consapevolezza su ciò che accade nel territorio in cui vive.

Segnaliamo inoltre che nella puntata nr. 22 della trasmissione radiofonica Picchi di frequenza, proprio sul tema della reintroduzione del lupo e dell’orso sia nell’area alpina che appenninica, Alberto “Abo” Di Monte ha intervistato Filippo Zibordi dell’Istituto Oikos.
Buona lettura e buon ascolto.

Leggi Tutto 2 Commenti

18 Feb2016

L’esploratore che è in te ha proprio bisogno di Google Maps?

18 Febbraio 2016. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Nuove tendenze: un pratico zainetto per le tue escursioni.

Nuove tendenze: un pratico zainetto per le tue escursioni.

Martina: Vi segnalo questo progetto della Sender Films con Google: http://www.google.com/maps/about/behind-the-scenes/streetview/treks/mont-blanc/

Non riesco ad elaborare una riflessione, ma l’interesse di Google per la montagna credo sia indicativo di un trend… e un po’ mi turba.

Abo: Un punto d’inizio per una riflessione critica si può ripescare qui: Google Maps Trek libera l’esploratore che c’è in te?

 

Di questo tema se ne è parlato – a più voci – anche nella puntata di Picchi di frequenza registrata domenica 7 febbraio alla festa di Ape Milano, che si può ascoltare in streaming qui.

 

Leggi Tutto 10 Commenti

12 Nov2015

Avventurosa/mente fino alla costituzione dell’APE Roma

12 Novembre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

di Giuseppe Cusimano (APE Roma)

 

È bello perdersi e poi ritrovarsi.

Forse questa è la frase più rappresentativa dell’inizio della storia di Avventurosa/Mente, una storia che passo dopo passo ci ha portato fino alla costituzione della prima sezione di Roma dell’Associazione Proletari Escursionisti. Alpinismo Molotov ci ha chiesto di descrivere questo itinerario, lo facciamo non con una scheda tecnica ma con una scheda emozionale: il cuore e la testa, nel tracciare questo sentiero, hanno fatto tanto quanto le gambe.

Il logo dell'APE Roma, clicca sull'immagine per visitare il sito – in "versione beta" – della prima sezione apeina romana.

Il logo dell’APE Roma, clicca sull’immagine per visitare il sito – in “versione beta” – della prima sezione apeina romana.

Luglio 2013, una sera a Casetta Rossa

Tiepidamente l’ultimo ponentino romano entrava tra i lotti della Garbatella e giungeva a noi caldo e fruttato. Ci ritroviamo tra i tavoli della nostra Casetta in tre, componenti del collettivo; inizio a raccontare delle mie ultime scarpinate sui monti del Lazio in compagnia di Alpinismo Orizzontale, storico  gruppo che da più di venti anni organizza giornate da trascorrere tra sentieri, mulattiere e vette.

Propongo di organizzare un’uscita come Casetta Rossa, l’entusiasmo è tanto ma anche il bisogno di ragionarci su e pensare bene a come organizzare, nessuno di noi lo aveva mai fatto per cose del genere, in montagna poi… per giunta l’idea venne a me che sono nato e cresciuto a Palermo, quindi la discussione terminò in un «Daje Pè, proviamo».

Leggi Tutto 1 Commento

06 Ott2015

Più molotov di così: no spit, no fix, no fex, no fasc.
Monte Baffelàn, Piccole Dolomiti

6 Ottobre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Ciò che non ho detto sulla Via Dei Montecchiani Ribelli
e su Toni Giuriolo, Luigi Meneghello, Gino Soldà, Giacomo Albiero, Luisa Muraro.

di Alberto Peruffo (guest blogger).

 

Ho conosciuto Toni Giuriolo a Campogrosso, molti anni fa, entrando al Rifugio dell’Alpe dove si fermano tutti gli scalatori e gli amanti delle montagne che salgono dalla pianura. Avevo circa vent’anni.

Il Libro di Via sulla Parete Nord del Baffelàn, luglio 2015.

Il Libro di Via sulla Parete Nord del Baffelàn, luglio 2015.

Senza prendermi sul serio, consideravo e considero lo “scalare montagne” la forma migliore, o perlomeno la più anti-accademica, di ribellione contro la linea orizzontale del nostro essere, la sedentarietà della nostra volontà, l’entropia che tutto chiama e che trasforma la vita, ogni vita, in un “classico” divenire. Casalingo. Poltronesco. Affamato di divani e di poltrone. Un necessario antidoto alle scuole, alle dottrine, alle fabbriche, agli stadi, agli schermi piatti, a tutte le istituzioni che vorrebbero chiudere dentro a specifiche stanze l’originaria libertà di ogni ricerca ed elargire impieghi, cattedre, premi, confezioni a destra e a manca per alimentare quel regime di stantio che tutti noi, nostro malgrado, annusiamo: il logorroico annuncio “istituzionale” del nostro finire. Se dentro a quelle stanze non si apre una porta per uscire fuori e alzare lo sguardo, siamo fottuti. Si muore seduti. Piegati. Piagati. Pagati.

Leggi Tutto 7 Commenti

01 Ott2015

Picchi di frequenza on the air

1 Ottobre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni

Alberto “Abo” di Monte, membro sia di Alpinismo Molotov che di Ape Milano, nelle settimane scorse ha inaugurato la conduzione di Picchi di frequenza, una trasmissione radiofonica settimanale su Radio Onda d’Urto in cui parla di montagna.

Segnaliamo l’audio delle prime puntate, per i prossimi appuntamenti radiofonici con Picchi di frequenza sintonizzatevi su Radio Onda d’Urto – o ascoltate in streaming –  ogni venerdì alle ore 20,00 e fatevi trasportare «tra vette e declivi, storia e resistenza, roccia e ghiaccio».

In bocca al lupo a lui e buon ascolto a noi.

 

Picchi di frequenza

Leggi Tutto 1 Commento

  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Gli articoli più recenti

  • Sbatti l’orso in prima pagina
  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel