Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
26 Mag2017

La montagna a due voci:
intervista ai PassAmontagne

26 Maggio 2017. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo, Musica

Canti che attraversano confini, storie che si trasmettono oltre le barriere nazionali arricchendosi di sfumature, particolari, melodie e ritmi. Canti che diventano opere collettive, patrimonio comune a cui tutti possono attingere e contribuire. Canti trasmessi di generazione in generazione, che incuranti dello spazio e del tempo risuonano nelle valli e tra gli alpeggi, per scendere alle terre basse, a ricordare e raccontare un mondo apparentemente lontano. Il duo PassAmontagne – composto da Lorenzo Valera e Valentina Volonté – racconta il mondo della altezze attraverso il canto popolare. Si definiscono “contrabbandieri di suoni, melodie e parole” – come già avevamo riportato nel breve post di presentazione pubblicato il 27 aprile scorso – e nel mondo da loro cantato, le frontiere si trasformano in punti di contatto e collegamento fra le persone, dalle Alpi ai Pirenei, dalle Ande, ai monti della Kabila. Li abbiamo incontrati e intervistati prima del concerto che terranno a “Diverso è il suo rilievo”, sabato 3 giugno alle ore 21,00.

AM: Che cosa significa raccontare il mondo della montagna attraverso il canto popolare?

Lorenzo: Il canto è prima di tutto il nostro approccio per raccontare la cultura popolare. Abbiamo iniziato a Milano, diversi anni fa, con l’Associazione Voci di Mezzo e proprio nel canto popolare abbiamo scoperto una chiave molto interessante per raccontare un intero mondo che raramente trova spazio nei libri di storia. L’idea di rivolgerci alla montagna ci è venuta poi per un concerto a tema che dovevamo preparare, e da lì in poi ci è rimasta la curiosità di esplorare le montagne del mondo e di conoscere attraverso il canto popolare le loro diverse culture. Il canto è un documento, come lo sono gli attrezzi che venivano usati per lavorare, o i documenti scritti di un’epoca e ha un suo modo specifico di raccontare che ci piace molto. E poi, oltre a essere una chiave di accesso alle culture, il canto è un momento di piacere e di divertimento, perché non ci limitiamo ad ascoltare e ricercare: amiamo cantare proprio!

Leggi Tutto Nessun Commento

04 Mag2017

#DiversoRilievo (-2):
Hooligans’ Mountain

4 Maggio 2017. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo, In cammino, Musica

Il punk è la musica di chi sta ai margini, di quelli e quelle che abitano le periferie, le zone di confine, aree in cui l’ibridazione è d’obbligo. Per chi osserva dalla città la montagna è margine, periferia, zona di confine. Proprio per questo non è poi così raro che il punk – musica e attitudine tipicamente urbana – abbiano una loro risvolto montano.

Alla nostra festa avremo gli Hooligans’ Mountain, montanari punk della provincia di Torino, che su un solido impianto hardcore aprono scenari folk che vanno dall’Irlanda ai Balcani. Attualmente stanno ultimando la postproduzione delle canzoni che compongono il loro nuovo album, a noi le faranno sentire in anteprima sabato 3 giugno al VisRabbia.

Leggi Tutto Nessun Commento

03 Mag2017

#DiversoRilievo (-3):
Wu Ming 2 & Frida X

3 Maggio 2017. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo, In cammino, Musica

Abbiamo raggiunto l’importo che ci eravamo prefissati come obiettivo, salendo anche oltre (che male non fa, visto che i costi della festa che dovremo sostenere sono tutti ipotizzati). Rimangono ancora 3 giorni per aggiudicarsi fiaschette, bocce e bottiglioni molotov!

Il germe di Alpinismo Molotov è spuntato dal libro Point Lenana di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara (mentre il nome è mutuato da Futbologia). La “banda disparata” ha poi preso corpo attorno al making of di un altro libro di Wu Ming 1: Un viaggio che non promettiamo breve. Ma, anche se meno tracciabile, c’è un legame altrettanto forte tra la politica di Alpinismo Molotov e la poetica di Wu Ming 2, e non potrebbe essere altrimenti visto il continuo intreccio tra racconto e sentiero nei suoi progetti solisti da CamminAutore.

#AppenninismoMolotov è stata fin da subito la variante che Wu Ming 2 ci ha proposto, dettata da sacrosanta insofferenza per l’indubbia prepotenza delle Alpi nell’immaginario montano, ma che tuttavia non ha nulla a che vedere con lo snobismo. Si ascolti ad esempio la bella immagine alpina con cui si apre il celeberrimo reading musicale Razza Partigiana:

Leggi Tutto Nessun Commento

01 Mag2017

#DiversoRilievo (-5):
Anonima Coristi

1 Maggio 2017. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo, In cammino, Musica

La montagna pacificata e arresa è un’immagine che non ci piace, oltre a non essere veritiera. Contrabbandieri, eretici e perseguitati politici hanno da sempre attraversato passi e scavallato creste, come forma di resistenza al dominio del potere di turno. Partigiani e partigiane ne hanno fatto luogo elettivo della resistenza armata al nazifascismo. Montanare e montanari hanno offerto riparo e assistenza a chi, nelle diverse epoche, ha cercato riparo e riscatto salendo in quota.

Non poteva quindi mancare un vero e proprio coro di canzoni di lotta tra gli ospiti della nostra festa Diverso il suo rilievo, un coro che canti di lotte popolari dando il primato a passione e spontaneità più che a tecnica e impeccabilità dell’esecuzione, un coro che scaldi i cuori e che del canto faccia un’arma da brandire contro chi «ci vuole male», proprio come scrive l’Anonima Coristi nelle righe con cui dal suo sito si presenta:

Il piacere di cantare e di stare insieme. Il coro e la sua socialità rumorosa, le bocche rosse di vino e le note sghembe che inciampano nella melodia; e ancora la tradizione dei canti di lotta e noi divisi tra il desiderio di interpretarli e quello di urlarli a squarciagola in faccia a chi ci vuole male. In faccia alla miseria di spirito ed alla mediocrità, alla paura e alla solitudine che questo mondo produce in scala industriale. Ascoltando le parole di ciò che cantiamo, non è così difficile attribuirgli significati più che attuali e contingenti. Basta guardarsi intorno e di certo non mancheranno gli stimoli per scaldare gli animi, oltre che l’ugola. Prendiamo fiato, oltre la cappa grigia della rassegnazione … ossigeno! A volte basta alzare la testa per respirare. In ogni caso sempre alte le rossonere tra il sibilar dei venti!

Leggi Tutto Nessun Commento

27 Apr2017

#DiversoRilievo (-9):
Duo PassAmontagne

27 Aprile 2017. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo, In cammino, Musica

Mancano 9 giorni alla chiusura del crowdfunding e finalmente abbiamo raggiunto e superato il campo più avanzato, il 75%. Ora ci aspetta solo la tirata finale direttamente alla vetta.

Per accompagnare gli ultimi passi inauguriamo oggi una breve carrellata di brevi post per presentare coloro che, con parole, passi, suoni, festeggeranno con noi l’alpinismo molotov.

 

Come non tradire nella proposta musicale il motto scelto come titolo della nostra festa – Diverso il suo rilievo?

I cori alpini e il loro repertorio da sempre e ancora oggi trasmettono – parole e musica – una certa rappresentazione della montagna ad alto rischio di retorica tossica, tra richiamo di italiche gesta belliche e riduzione a puro folklore della vita delle genti di montagna.

Altra cosa il canto popolare, fatto di lavoro di ricerca e riscoperta, ricco di melodie e contaminazioni. Abbiamo dunque chiamato a unirsi alla banda disparata che sarà in festa in quel di Avigliana il duo PassAmontagne, «contrabbandieri di suoni, melodie e parole».

Leggi Tutto Nessun Commento

25 Giu2015

L’Alfabeto delle Orme.
Una colonna sonora per la viandanza

25 Giugno 2015. Written by Redazione_am. Posted in Musica

di Filo Sottile

La copertina dell'edizione italiana di The Footpath Way Più in basso quattro tracce del reading registrate dal vivo a Bolzano, nel 2014.

La copertina dell’edizione italiana di The Footpath Way. Più in basso quattro tracce del reading registrate dal vivo a Bolzano, nel 2014.

La Via del Sentiero (The Footpath way) è un antologia di e per camminatori. Uscì per la prima volta nel 1911, probabilmente curata da Hillaire Belloc. Si tratta di una mappa, uno stato dell’arte della viandanza nel mondo anglosassone. L’Alfabeto delle Orme è un reading musicato che all’interno di quella mappa, zeppa di vie, soste e ipotesi, traccia un itinerario possibile. Gli scritti de La Via del Sentiero, come shangai profusi su un tavolo, hanno diversi punti di incastro e sovrapposizione. Wu Ming 2 e Frida X ne reinventano il gioco: giungere da un capo a un altro camminando in equilibrio sui bastoncini.

Guardando le linee, le svolte, le intersezioni appare il profilo del viandante. Individuo completamente moderno, che si mette in cammino per liberarsi dal giogo sociale e, allo stesso tempo, muovendosi a piedi in luoghi remoti o appena fuori le rotte tracciate, cerca nuove chiavi di accesso per comprendere il mondo e gli esseri umani. L’avventura del viandante è sempre una quest story: cerca risposte a domande: chi sono? Esiste la grazia? Qual è il mio posto in mezzo agli altri?

Leggi Tutto 3 Commenti

  • 1
  • 2

Gli articoli più recenti

  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento
  • Tra frane, onde e cemento. I come e i perché della camminata molotov sul Lago d’Iseo, 28 agosto 2022

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel