Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
19 Ott2015

Hollywood alla montagna: riflessioni intorno all’Everest

19 Ottobre 2015. Written by Redazione_am. Posted in Film

di Martina Gianfranceschi

“Lo sapevo, caxxo, che avrei buttato 7 euri”. Mentre uscivo dal cinema questa frase mi girava in testa come il peggior ritornello da tormentone estivo. Ma d’altra parte andavano gli amici e ho fatto uno sforzo di elasticità mentale entrando al cinema con le migliori intenzioni e tanta buona fede (chiaramente mal riposta).

Prima di dire quanto non mi sia piaciuto Everest di Baltasar Kormákur devo fare una premessa: non ho ancora letto i libri a cui è ispirato, pur conoscendo la storia, e ho quindi visto il film solo come un film di montagna, senza poter ovviamente fare confronti. I già menzionati amici mi hanno detto che la storia è abbastanza fedele ad Aria Sottile di Jon Krakauer ed include in parte Everest 1996, in cui la guida russa Anatoli Boukreev si difende dalle accuse di aver lasciato indietro i compagni.

E qui arriviamo alla prima pecca di questo kolossal che è costato circa 65 milioni di dollari (65 fottuti milioni!): a detta di tutti, i libri, soprattutto Aria Sottile, sono potenti. Il film no. I personaggi non sono affatto approfonditi, c’è troppa gente e per chi non ha letto il libro è quasi impossibile starci dietro: ogni tanto salta fuori uno e tu rimani lì a chiederti chi cazzo sia. L’impressione poi è che un po’ di attori famosi siano stati sbattuti dentro come “acchiappafolle”: c’era davvero bisogno di prendere Keira Knightley e Robin Wright per fare 20 minuti complessivi di recitazione nella parte delle mogli che stanno a casa?

E nel caso non fosse sufficientemente chiaro quel che voglio dire:

Ora, seriamente, perché?

Leggi Tutto 1 Commento

Gli articoli più recenti

  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento
  • Tra frane, onde e cemento. I come e i perché della camminata molotov sul Lago d’Iseo, 28 agosto 2022

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel