Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
14 Mar2019

Primo Levi: parole e passi che amiamo percorrere

14 Marzo 2019. Written by Redazione_am. Posted in Rizomi / Esplorazioni, Senza categoria

Prima che nascesse questo blog, prima ancora che cominciassimo a chiamare “alpinismo molotov” quello che stavamo facendo, e da allora in poi per tutti gli anni a venire, a pensarci bene il nostro spirito guida è sempre stato Primo Levi. A volte ne abbiamo parlato, altre volte non ne abbiamo nemmeno avuto bisogno.

Tornammo a valle coi nostri mezzi e al locandiere, che ci chiedeva ridacchiando come ce la eravamo passata, e intanto sogguardava i nostri visi stralunati, rispondemmo sfrontatamente che avevamo fatto un’ottima gita, pagammo il conto e ce ne andammo con dignità. Era questa, la carne dell’orso: ed ora, che sono passati molti anni, rimpiango di averne mangiata poca, poiché, di tutto quanto la vita mi ha dato di buono, nulla ha avuto, neppure alla lontana, il sapore di quella carne, che è il sapore di essere forti e liberi, liberi anche di sbagliare, e padroni del proprio destino.
(Primo Levi, Ferro in Il sistema periodico, Einaudi, 1975)

Il compagno di avventure di Primo Levi sulle montagne piemontesi era Sandro Delmastro, primo caduto delle brigate partigiane “Giustizia e Libertà” nel cuneese. E in quelle parole c’è tutto ciò che noi chiamiamo “spirito molotov”.

Primo Levi in vetta al Monte Disgrazia (agosto 1942).

Segnaliamo quindi con grandissimo piacere la rubrica Dizionario Levi inaugurata nei giorni scorsi su doppiozero e così presentata:

Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l’etologo, l’antropologo, l’alpinista, il linguista, l’enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è una scoperta continua. Nel centenario della sua nascita (31 luglio 1919) abbiamo pensato di costruire un Dizionario Levi con l’apporto dei nostri collaboratori per approfondire in una serie di brevi voci molti degli aspetti di questo fondamentale autore la cui opera è ancora da scoprire.

Il primo lemma di questo dizionario è Alpinismo, il testo è scritto da Giuseppe Mendicino.

Buona lettura.

 

Leggi Tutto 1 Commento

27 Giu2018

Croci sulla Grignetta… anche uncinate. Sul CAI Ballabio e i neonazisti

27 Giugno 2018. Written by Redazione_am. Posted in Senza categoria

Dei Lupi delle Vette, gruppo facente parte del network neonazista di Lealtà e Azione, aveva parlato recentemente Giap a proposito di questa vicenda, che li aveva visti riuscire, in un colpo solo, in una duplice maldestra impresa: travisare la storia di Felice Benuzzi e far passare la salita alla Punta Lenana (poco più che un’escursione) sul monte Kenya per un’impresa alpinistica di livello, con tanto di visita all’ambasciatore italiano e copertura sui quotidiani nazionali.

La vicenda, presto smascherata, era poi era rientrata nelle giuste proporzioni ma alla fine di ottobre, ecco il gruppo lanciarsi in un’altra meritoria opera: la croce della Grignetta “giace divelta nella polvere”, per usare le loro stesse parole, probabilmente a causa di un atto vandalico. Dopo qualche settimana, decidono quindi che è tempo di passare all’azione (in nomine omen del resto) e di salire in vetta per ripristinarla : “Non potevamo più stare a guardare.” Scrivono nell’album fotografico che pubblicano su Facebook “Un simbolo millenario di tradizione e civiltà non merita di giacere divelto nella polvere. Un simbolo da sempre caro a molti alpinisti e non, che nelle loro salite, dalle vie più facili a quelle più ardite, si sono sentiti protetti nei momenti di difficoltà per poi emozionarsi una volta raggiunta la cima con quella sensazione che solo chi vede una croce dopo tanta fatica conosce. Abbiamo saputo che è in arrivo una nuova croce: ne siamo felici e ribadiamo la nostra disponibilità per le necessità che la nuova posa richiederà. (…)”

Leggi Tutto 1 Commento

Gli articoli più recenti

  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento
  • Tra frane, onde e cemento. I come e i perché della camminata molotov sul Lago d’Iseo, 28 agosto 2022

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel