Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
23 Dic2015

Sulle retoriche di caccia, dieta e responsabilità

23 Dicembre 2015. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

MR MILL: Segnalo un articolo di Roberto Marchesini pubblicato su il lavoro culturale che verte su di un argomento che incidentalmente è uscito alcune volte nelle nostre discussioni: la caccia, o meglio l’attività venatoria.

L’articolo è interessante perché si concentra sulla decostruzione degli argomenti giustificazionisti di questa attività:

Retoriche di caccia. Una riflessione del filosofo Roberto Marchesini sull’attività venatoria.

DianaSIMONE: L’articolo è molto interessante e sono d’accordo quasi su tutto. Solo su una cosa storgo un po’ il naso, sull’affermazione «caro cacciatore, non spari per mangiare ma semplicemente per divertirti». Io sono otto anni che non mangio animali e ho un carissimo amico che va a caccia. Più volte ci siamo confrontati e scontrati sull’argomento.

È vero, moltissimi cacciatori sono armaioli il cui fucile serve solo ad alimentare la loro virilità, moltissimi altri giocano al tiro a piattello e non hanno nessun rispetto per la natura che li circonda. Esiste però una minoranza, certamente silenziosa e che rappresenta l’eccezione che conferma – ma forse non giustifica – la generalizzazione della regola, che ha un rispetto profondo per i boschi in cui passa le giornate in cerca di una preda (si potrebbe opinare – a ragione – dove sta il rispetto profondo della natura se ammazzi animali in una lotta iniqua e prevaricatrice. Già, ma qui passiamo forse a un altro piano del discorso). Questa minoranzissima ama il contatto con la natura, spesso ha una conoscenza approfondita degli alberi e degli animali e ha una caratteristica specifica: nella sua vita ha deciso di non privarsi del consumo di carne animale.

Leggi Tutto 1 Commento

26 Set2015

AM al Blogger Contest: l’avventura è nel racconto

26 Settembre 2015. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

Ogni anno Altitudini.it indice un Blogger Contest, un positivo stimolo che induce gli internauti a scrivere di montagna. Alpinismo Molotov non poteva mancare. Ricordiamo però che nel nostro Manifesto al punto 2 si afferma che «L’Alpinismo Molotov NON è sport, si fa senza cronometro, senza sponsor, senza fretta, senza boria. Tollerato giusto l’altimetro» per cui AM partecipa a suo modo, fuori concorso. Il tema di quest’anno è L’Avventura. Qual è dunque la via molotov all’avventura?

P1160573

Triglav a Ferragosto

Leggi Tutto Nessun Commento

30 Lug2015

#AlpinismoMolotov, picnic con Scaramouche

30 Luglio 2015. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

Tiriamo il fiato, per il mese d’agosto che si va aprendo Alpinismo Molotov si prende una pausa: staccheremo le dita dalla tastiera e gli occhi dallo schermo, rallenteremo il flusso e cercheremo la fatica fisica che appesantisce il respiro e fa dolere le gambe ma schiarisce la visuale. Sarà un modo anche per raccogliere lungo i sentieri nuove storie da raccontare, nuovi stimoli e immagini per riprendere in settembre a mettere a fuoco – con l’ottica non neutrale che ci è propria – l’andar per montagne e l’immaginario stesso proiettato sulle montagne.

Ci porteremo negli zaini – e rinnoviamo l’invito a chi ci legge a fare altrettanto – #Montagnecontrolaguerra, la campagna di disinfezione che abbiamo da poco presentato sul blog e che continuerà negli anni a venire, fino all’ennesimo anniversario, quando a essere celebrata sarà la fine di quell’immane carnaio che fu la guera granda.

Scaramouche ha lasciato traccia del suo passaggio  ai Piani del Castelluccio (Appennino Umbro-Marchigiano), chissà in quali faccende affaccendato... (fotografia di Michele).

Scaramouche ha lasciato traccia del suo passaggio ai Piani del Castelluccio (Appennino Umbro-Marchigiano), chissà in quali faccende affaccendato… (fotografia di Michele).

Non ci piace però l’idea di lasciare per un mese il blog sguarnito di storie, così abbiamo pensato di proporre nelle settimane a venire, ogni settimana ed esclusa la settimana di Ferragosto, alcuni racconti che per temi, sguardo o sentimiento avvertiamo vicini ad Alpinismo Molotov.

Leggi Tutto Nessun Commento

30 Mag2015

Apriamo una traccia.
Montagna: dentro o fuori?

30 Maggio 2015. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

La montagna, l’andare per sentieri, creste e vette, è “dentro” o “fuori” alla società in cui viviamo? Una discussione in costante evoluzione su molteplici sentieri, vie traverse e deviazioni, cresciuta all’ombra del nostro Manifesto e aperta a sviluppi…

Ingresso della galleria del Castelletto, gruppo delle Tofane

Ingresso della galleria del Castelletto, gruppo delle Tofane

Yamunin: Si va in montagna non per sfuggire alle contraddizioni della vita quotidiana, ma per tornare con “nuove armi” concettuali, narrative, pratiche con cui poterle affrontare. Ricordo che WM1 in uno scambio mi rinfrescò la memoria citando: «È possibile che io fugga, ma durante la mia fuga sto cercando un’arma.»(George Jackson, citato da Deleuze & Guattari in Millepiani).
Un’altra citazione importante per me è «Le linee di fuga non consistono mai nel fuggire il mondo, ma piuttosto nel farlo fuggire, come si fora un tubo.» Ora io credo che il modo di camminare che stiamo sperimentando e il tipo di narrazione che stiamo provando a fare sia questa foratura.
Ancor di più andando in montagna è il ritorno, con tutto ciò che comporta, uno dei punti cruciali. Un po’ come il viaggio per mare. C’è modo e modo di partire e modo e modo di tornare. Anche un ritorno eccessivamente triste, per la cima ormai raggiunta ecc ecc, può essere pericoloso.

Leggi Tutto Nessun Commento

22 Mag2015

Scarica, stampa e diffondi per rifugi e bivacchi il Manifesto di Alpinismo Molotov

22 Maggio 2015. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

Dato che Alpinismo Molotov è narrazione e storie, ma anche sentieri e montagne, abbiamo realizzato un pieghevole con una piccola presentazione e il nostro manifesto.

Un foglio A4 da stampare fronte e retro da poter lasciare in giro, nei rifugi e nei bivacchi, un messaggio nella bottiglia in versione alpina che forse ci permetterà di incontrare altri compagni di scarpinate.

Lo potete scaricare cliccando sull’immagine, in formato PDF in bianco e nero, in modo che chi si riconosce nel pentalogo dell’Alpinismo Molotov possa poi fare altrettanto.

Manifesto Alpinismo Molotov

Leggi Tutto Nessun Commento

21 Apr2015

Correre in montagna. Sì, ma… è molotov?

21 Aprile 2015. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

A passo d'uomo

Roberto Gastaldo: Nel récit del Musinè – ma anche in alcuni tweet con hastag #alpinismoMolotov – ho trovato prese di posizione piuttosto dure sulla corsa in montagna. Ora, è vero che – secondo il manifesto del collettivo – “L’Alpinismo Molotov NON è sport” e “il suo passo è il passo oratorio”, quindi l’Alpinismo Molotov non c’entra nulla con la corsa in montagna. Ciò, però, non implica un’aperta contrarietà: in un prato si può leggere, giocare a calcio e fare un sacco di altre cose senza che tra queste ci sia contraddizione. Sarà che ho sempre praticato corsa in montagna (e se ne avessi modo e tempo lo farei ancora) ma io non esprimerei mai stroncature del genere: per chi non è atleta, la corsa è spesso un percorso di conoscenza di se stessi, più che agonismo. E poi bisogna tenere conto che non di rado – almeno dalle mie parti – persino le gare di corsa in montagna hanno espliciti “riferimenti Molotov”: nella sola val di Susa ci sono due gare a ricordo di battaglie partigiane.

Wu Ming 1: Io, tra l’altro, ho una cara amica che fa corsa in montagna e apprezza tantissimo gli scritti di Alpinismo Molotov!

VecioBaeordo: Concordo con il non sequitur: il fatto che l’Alpinismo Molotov non c’entri nulla con la corsa in montagna non implica la sua contrarietà. E se ho colto il riferimento alle due gare “partigiane”, una delle due dovrebbe essere quella di Balmafol (dico bene?). Aggiungo che il Musinè è da sempre il posto dove i möntagnin torinesi vanno ad allenarsi quando non hanno molto tempo o quando non si può andare altrove: si esce da lavoro, si raggiunge Caselette, si sale e si scende in meno di due ore (quando l’allenamento c’è) e si torna a casa per cena; non sarà il classico “andare in montagna”, non sarà certo “alpinismo”, non ci vedo nulla di Molotov, ma poi quando queste cose si fanno il fiato c’è.

Roberto Gastaldo: La prima è proprio quella di Balmafol, l’altra è il Challenge Stellina, che fino a dieci anni fa era – esclusi i mondiali – la più importante gara di corsa in montagna. Per gli standard economici dellla corsa in montagna uno sponsor come Bolaffi può fare la differenza.

Filo: A me fa tanto piacere che la gente corra in montagna e non mi dà nessun disturbo (mentre per i quad-disti e i motocross-isti invoco cura Robespierre): sono contrario per me. Correrò in montagna il giorno che qualcosa di molto brutto mi inseguirà.

Leggi Tutto 9 Commenti

  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Gli articoli più recenti

  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento
  • Tra frane, onde e cemento. I come e i perché della camminata molotov sul Lago d’Iseo, 28 agosto 2022

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel