Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
02 Mag2017

#DiversoRilievo (-4):
Enrico Camanni e Alpi Ribelli

2 Maggio 2017. Written by Redazione_am. Posted in Diverso il suo rilievo, In cammino

Alpinismo Molotov è nato coagulandosi intorno a un libro che parla di montagne, di storia, di alpinisti, ed è dedicato a Gian Piero Motti. Enrico Camanni, che sarà ospite della prima festa di Alpinismo Molotov, in un certo senso incarna nella sua vita e nella sua professione tutti gli aspetti coinvolti: storia, montagna, letteratura, alpinismo. Nel periodo ormai remoto della carta stampata, durante il quale Torino fu la capitale italiana del giornalismo di montagna, è stato una delle menti della Rivista della Montagna e poi di Alp, di cui fu cofondatore. Sempre in quegli anni fu curatore ed estensore delle riedizioni della Storia dell’Alpinismo di Motti, che conobbe personalmente. Per lui, come per i suoi non molti ed altrettanto validi compagni di avventura del tempo delle riviste torinesi (Cottino, Chiaretta, Mantovani per citarne solo alcuni) i termini giornalista, scrittore, alpinista, ricercatore, sono sempre troppo limitanti per definire un mestiere che non di rado coincide con la passione della vita e spesso ne coinvolge ogni aspetto.

Per esempio quando Camanni nei suoi scritti racconta, con lo stile essenziale e antiretorico che gli è proprio, le sue salite di carattere alpinistico, molto spesso sceglie ripetizioni di vie aperte da alpinisti celebri, dei quali conosce a menadito vita e opere, rendendo conto non tanto delle difficoltà tecniche, quanto piuttosto delle personalità dei primi salitori per come possono essere comprese rimettendo le mani e i piedi sugli stessi appigli.

Tra le innumerevoli produzioni della sua lunghissima carriera (articoli, saggi, monografie, guide, romanzi e quant’altro) il recente Alpi Ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia, del quale presto scriveremo più estesamente, fin dal titolo annuncia di avvicinarsi ai nostri temi preferiti che accosta in modo molto equilibrato, controllando le tentazioni passionali e “militanti” per lasciare emergere l’approccio storico: quello che più di ogni altro ci fa venir voglia di allacciare gli scarponi e andare a vedere.

Penso dunque che sia il limite l’elemento cardine della vecchia e nuova cultura della montagna, un limite declinato in tanti sensi: può essere un limite legato alla fatica ma può essere il limite stagionale, può essere un limite legato alle strade, ai trasporti, alla viabilità, oppure a un’agricoltura di alta qualità ma di scarsa quantità […]. Il limite apre altre possibilità di vita, nuovi spazi di convivenza e di creatività sociale, perché abbiamo più che mai bisogno delle sfumature, siamo affamati di diversità.

(Tratto dall’intervento di Enrico Camanni alla tavola rotonda Le Alpi, la crisi, la rivincita del locale tenuta durante Una montagna di libri contro il TAV – Bussoleno, 7 giugno 2014, pubblicato da Edizioni Tabor)

Enrico Camanni sarà ospite della festa Diverso il suo rilievo venerdì 2 giugno.
Print Friendly, PDF & Email
Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)
Download ePub
Download mobi

Tags: #DiversoRilievo, Alpi ribelli, Diverso il suo rilievo, Enrico Camanni

Trackback dal tuo sito.

Commenti (1)

  • lessemf fabric

    14 Marzo 2023 a 21:27 | #

    lessemf fabric

    #DiversoRilievo (-4):Enrico Camanni e Alpi Ribelli

    Reply

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.

Gli articoli più recenti

  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento
  • Tra frane, onde e cemento. I come e i perché della camminata molotov sul Lago d’Iseo, 28 agosto 2022

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel