Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
24 Nov2016

Cosa sa del terremoto chi sa solo del terremoto?
Informazioni di “prima mano” dall’Appennino Centrale, su Giap

24 Novembre 2016. Written by Redazione_am. Posted in Staffette

24 agosto 2016, un terremoto con epicentro tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche: centinaia di vittime, il paesaggio radicalmente trasformato. Da allora tutto il nostro collettivo ha regolarmente tenuto d’occhio il profilo Twitter di @inpuntadisella, compagno marchigiano di Alpinismo Molotov, per sincerarsi che stesse bene, ché il sisma era arrivato a scuotere l’intera area dell’Appennino Centrale, ma anche per avere informazioni di prima mano sulle conseguenze del sisma, su quanto stava succedendo.

Scaramouche in vetta al Monte Sibilla, sullo sfondo il Monte Vettore (anno 2015).

Scaramouche in vetta al Monte Sibilla, sullo sfondo il Monte Vettore (anno 2015).

In quelle giornate ogni organo d’informazione era saturo di titoli a otto colonne, immagini e video, ma già si percepiva che il racconto che se ne dava era limitato, sempre focalizzato su inquadrature a effetto. Era facile intuire che molto rimaneva escluso dall’immagine rappresentata.

La narrazione tossica si è palesata in tutti i suoi aspetti, fuorvianti e semplificatori. Il sisma è stato presentato come una soggettività dotata di volontà assassina, un malevolo emissario della Natura con la maiuscola, estrema astrazione, capro espiatorio che attira ogni responsabilità.

Le esistenze spente sotto le macerie e le conseguenze disastrose del sisma vanno invece imputate in primis alle opere dell’uomo, alle sue scelte, al cieco antropocentrismo che ignora l’esistenza di un tempo geologico, del suo moto, delle sue accelerazioni. Prenderne atto solo quanto la terra si scuote violentemente, quando i declivi delle montagne si crepano, gli edifici crollano, le persone muoiono, è criminale.

#daje #sibillini pic.twitter.com/sa9VEbh4vY

— In punta di sella (@inpuntadisella) November 6, 2016

Col passare delle settimane la copertura mediatica è venuta meno, le notizie si sono fatte sempre più episodiche e marginali, nonostante si continuasse a scrivere e parlare di “emergenza”, relegate a volte nella “colonna destra” click-baiting dei portali d’informazione. Nemmeno le forti scosse di fine ottobre – probabilmente in ragione della mancanza di vittime, fortunatamente –  sono state sufficienti a dare la giusta centralità al dramma che uomini e donne dell’appennino centrale stanno vivendo.

Nella giornata di ieri su Giap è stato pubblicato un resoconto aggiornato dalle Marche disastrate, firmato proprio dal nostro compagno @inpuntadisella. È una lettura fondamentale, soprattutto per chi vive lontano da quelle aree e vuole quotidianamente far sentire la propria solidarietà e si chiede in che maniera farlo. Una delle possibilità @inpuntadisella la scrive nero su bianco:

Mantenere l’attenzione alta e continuare a parlare di quanto sta accadendo facendo circolare informazioni “di prima mano”. Questa sarà la base per la costruzione di qualcosa di importante.

Vi invitiamo a raccogliere l’indicazione e a leggere il suo post:

Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia

Print Friendly, PDF & Email
Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)
Download ePub
Download mobi

Tags: Appennino centrale, Inpuntadisella, Monte Vettore, Terremoto

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.

Gli articoli più recenti

  • Sbatti l’orso in prima pagina
  • Il diamante scomparso.
    Dove ghiaccio e acqua non ci sono più: ricognizioni e appunti
  • 13 novembre 2022: ascensione molotov al Musinè, il «monte dei misteri» che ha ispirato Ufo 78
  • Tra invasi, tralicci e piste in plastica.
    18 settembre 2022, una camminata molotov sui Sibillini
  • Che la terra si sollevi!
    Dalla pianura bolognese l’esempio: 2 settembre, in marcia contro asfalto e cemento

Archivi

AM su Telegram

A questo link il canale Telegram di Alpinismo Molotov

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org
Cleantalk Pixel