Concludiamo la serie di post di presentazione degli ospiti alla prima festa di Alpinismo Molotov con un cut-up dell’ultimo capitolo di Storia di una montagna (1880) di Élisée Reclus – L’uomo – dalle cui pagine abbiamo tratto il settenario Diverso il suo rilievo, motto e titolo della festa.
Geografo e anarchico, comunardo, con le idee e la visione di Reclus ancora oggi per noi è utile e prolifico confrontarsi, perché – e valga come avvertenza per le lettrici e i lettori – al di là del fatto se Reclus abbia torto o ragione, se ci abbia preso o abbia cannato le previsioni, se il suo approccio sia superato o attualissimo, i nostri temi si muovono quasi tutti all’interno di questi confini.
Qui, nel bene e nel male, c’è quasi tutto Alpinismo Molotov.
Buona lettura.
Una previsione: il turismo montano
Prima o poi l’età eroica dell’esplorazione delle montagne dovrà finire come in genere avrà termine l’esplorazione del pianeta; e forse il ricordo dei più arditi esploratori diverrà una leggenda. Quale prima, quale dopo, tutte le montagne saranno state scalate: dei sentieri facili, e in seguito (nei luoghi popolosi) delle strade maestre verranno costruite dalla base alla cima, per facilitarne la salita, anche alle persone deboli o di poca lena; per mezzo delle mine si allargheranno i crepacci, per modo che i dilettanti di curiosità naturali possano ammirare la testura del cristallo; chi sa, degli ascensori meccanici verranno disposti nei punti malagevoli; e gli sfaccendati delle cinque parti della terra si faranno innalzare lungo delle muraglie a picco, fumando la sigaretta e ciaramellando della cose più frivole di questo mondo.
Vennero inventate delle locomotive alpine, mercè cui anche la gente meno adatta alle grandi salite può attingere a pieni polmoni l’aria libera delle montagne, a tutte le ore del giorno, magari per digerire il lauto pranzo fatto nell’albergo della sottoposta pianura.
Il progresso
Per fermo, sono codesti dei progressi ragguardevoli. Non è più il tempo in cui i sentieri di campagna erano così stretti, che in alcuni luoghi davano il passo ad una sola persona. Tutti i punti della terra divengono, un po’ per volta, accessibili, anche per gli invalidi, e pei malati; nello stesso tempo, le più celate ricchezze vengono volte a profitto degli individui e della società; la vita media dell’uomo non solo s’allunga a motivo delle regole igieniche meglio osservate e per le progredite condizioni sociali, s’allunga altresì mercè un guadagno considerevole di tempo e un grande risparmio di forze, mentre il privato e pubblico tesoro s’arricchisce dei beni rapiti alla terra, o chiesti alla medesima col lavoro. Se non che, come tutte cose umane, questi progressi genereranno anche dei mali, o degli abusi corrispondenti; a volte, si giungerà persino a dubitare del loro vantaggio, forse a maledirli, come pur ci accade, in certi accessi di misantropia, di bestemmiare la parola, la scrittura, il libro ed anche il pensiero.
Contro le mollezze
Checchè si dica dai perpetui lodatori del buon tempo antico, la vita, così dura per la maggior parte degli uomini, diverrà ogni giorno più facile, forse troppo facile per ciò che riguarda la ginnastica della volontà e la forza del carattere. Toccherà a noi di vegliare a che questa soverchia facilità non danneggi le future generazioni: procureremo che una gagliarda educazione armi il giovane di indomabile coraggio e lo renda capace dei più eroici sforzi; solo mezzo per conservare all’umanità il suo vigore morale e materiale! Spetta a noi di supplire con delle prove volontarie e metodiche a quella lotta per l’esistenza, che si farà via via sempre meno aspra.
Lavoriamo a rendere l’umanità felice, ma insegniamole nello stesso tempo a sprezzare la felicità, a non cercarla, a saperne fare a meno; rendiamola superiore alla medesima felicità mediante la virtù.
La montagna come scuola
In questo compito, tanto essenziale, dell’educazione dei fanciulli, e, mercè loro, dell’umanità futura, la montagna può avere non piccola parte. La vera scuola dev’essere la natura libera, i cui vasti paesaggi inebbriano l’occhio, e che offre sì larga materia di studio: non solo la montagna può giovare l’intelligenza dell’uomo, ma gli ostacoli e i pericoli che presenta servono a ringagliardire il suo carattere. Non è certo in anguste stanze, dalle finestre chiuse mediante grate o schermagli, che si faranno degli uomini coraggiosi e puri. Che si conceda ad essi la gioia d’immergersi nei torrenti e nei laghi della montagna, si permetta loro di passeggiare sui ghiacciai e sui campi di neve; s’imponga loro tratto tratto la fatica delle grandi ascensioni ed anche il rischio, se occorre, delle ardite scalate. Non solo impareranno senza fatica ciò che nessun libro può insegnare loro; non solo si ricorderanno poi sempre di ciò che avranno appreso in quei giorni felici, quando la voce del maestro si associava alla vista dei paesaggi graziosi e imponenti; impareranno altresì a sfidare il pericolo e a vincere ogni meschina timidezza. Lo studio sarà per essi un piacere e il loro carattere si formerà nel pieno e libero godimento della vita.
Dove fuggire?
Che se la gran massa dell’umanità dovesse restare quello che è adesso, ciò che davvero non vorremmo ammettere; se il maggior numero dovesse conservarsi rozzo, egoista e falso, la terra non potrebbe progredire nel vero senso della parola, e non acquisterebbe che una apparente e menzognera bellezza. In tal caso verrebbe forse di chiedere col poeta: «Ove fuggire? la natura diviene brutta!» Qualunque debba essere l’avvenire dell’umanità, qualunque sia l’opera che essa saprà compiere intorno a sè, la solitudine, specie dove l’arte umana non è ancora giunta od ha fatto pochissimo, diverrà sempre più necessaria agli uomini, i quali, lungi dal conflitto delle opinioni o dai vani rumori del mondo, vogliono rattemprare il loro pensiero.
Fortunatamente, le montagne continuano ad offrire i più secreti asili a coloro che fuggono le strade troppo battute. Chi sa per quanto tempo ancora sarà dato di allontanarsi dal mondo frivolo e di trovarsi, in montagna, a faccia a faccia col proprio pensiero, colla natura, al di fuori di quella corrente d’opinioni volgari e fittizie che turbano e sviano anche gli spiriti più sinceri.
Reclus torna in città
Che sorpresa fu la mia, e come furono rotte penosamente le mie abitudini, quando, oltrepassata l’ultima cerchia della catena, mi trovai alle falde della regione alpestre là dove la collina con insensibile declivio si unisce alla pianura, alla grande pianura dagli orizzonti indistinti e fuggitivi, dallo spazio illimitato. Il mondo immenso era dischiuso dinanzi a me poteva volgermi verso quella parte dell’orizzonte, che meglio gradiva al mio capriccio; feci molto cammino, ma l’orizzonte non si spostava nemmeno, e la natura circostante aveva perduto il suo prestigio e la sua varietà.
Libero era il mio andare, eppure mi sentiva men libero che non lassù, quasi imprigionato, stanco; un solo albero, un arbusto bastava a celarmi l’orizzonte; non una strada che non fosse fiancheggiata ai due lati da alti siepi o da muricciuoli.
Almeno ho potuto conservare nella memoria la dolce impressione del passato. Veggo ancora sorgere dinanzi ai miei occhi l’amato profilo dei monti, ritorno col pensiero nelle vallette ombrose; e, per alcuni istanti, gusto di nuovo in pace le dolci sensazioni che vengono dalla rupe, dal ruscello, dall’insetto, dal filo d’erba.