Demo
  • Home
  • Chi siamo
  • Récit
  • Sorgenti
    • Libri
    • Musica
    • Film
    • Rizomi / Esplorazioni
    • In cammino
    • Narrazioni
  • Staffette
  • contatti
Demo
20 Ott2017

Gli asteroidi sono montagne volanti. Alpinismo Molotov e la Wu Ming Foundation

20 Ottobre 2017. Written by Redazione_am. Posted in In cammino

Di cose ne sono cambiate da quando, nel 2014, con l’escursione alla vetta del Rocciamelone e l’idea di raccontarla in un récit d’ascension collettivo iniziò a prendere forma l’idea di Alpinismo Molotov. Nel gennaio 2015 annunciammo l’avvio del nostro blog con un breve post in cui scrivemmo: «C’è una banda disparata a cui piace la montagna e a cui piace camminare. Per un bel pezzo sono stati in piazza Giap a discutere e a raccontarsi di libri, montagne, scalatori-scrittori e scrittori-scalatori».
A stretto giro arrivò il Manifesto di Alpinismo Molotov, poi le tante discussioni nel retrobottega e i post sul blog, nel mentre la banda disparata si faceva via via più numerosa. E quest’anno il grande salto: la nostra prima festa, Diverso il suo rilievo, ché troppa era la voglia di incontrarsi fuori dalla virtualità del web, forte il desiderio di sincronizzare i respiri e il passo percorrendo sentieri, di scambiare a viva voce e con gli occhi negli occhi pensieri, parole e risate.

Giap è tuttora la nostra «casa madre», una piazza ricca di scambi e possibilità d’incontro, fondamentali per noi che siamo convinti che lo sguardo sulla montagna e lo sguardo che ci restituisce la montagna possano essere “nuove armi” con cui affrontare il vivere quotidiano solamente se si forza costantemente il campo visivo a includere altro e oltre la montagna.  D’altronde, cosa sa di montagna chi sa solo di montagna?

Negli ultimi anni anche piazza Giap è cambiata, diventando sempre più qualcosa di diverso dall’essere solamente «il blog di Wu Ming». Ha infatti preso corpo la Wu Ming Foundation, un’entità che è stata fotografata – tempo di esposizione minimo, dato che la sua fisionomia è in costante mutamento – dalle parole di Wu Ming:

Chiamiamo «Wu Ming Foundation» una libera federazione di collettivi, gruppi d’inchiesta, laboratori, progetti artistici, culturali e politici. Percorsi avviati su questo blog, spesso nati da discussioni intorno a nostri libri.

Alpinismo Molotov è orgogliosamente parte di questa «libera federazione di collettivi» – la descrizione completa si può leggere a questo link (versione in inglese qui).

Di poco tempo fa la prima spedizione in accoppiata con Nicoletta Bourbaki, di cui abbiamo dato conto nel récit Dall’abisso alla vetta: come Alpinismo Molotov incontrò Nicoletta Bourbaki al Bus de la Lum.

Il 17 e 18 ottobre scorsi Wu Ming 1 ha presentato al Kino Šiška di Lubiana una panoramica delle attuali articolazioni e attività della Wu Ming Foundation, «con particolare riferimento alla «guerra psichica» come retaggio del Luther Blissett Project in Wu Ming». Ieri questa presentazione – intitolata We Want The Asteroid! Phsychic warfare and the Wu Ming Foundation –  è stata pubblicata su Giap e, tra gli esempi, viene citata la nostra spedizione di defascistizzazione dell’Učka che raccontammo nel post Učka/Monte Maggiore 1 marzo 2015. Un saggio di alpinismo antifascista.

Vi invitiamo a godervi la bella presentazione, il contributo alla «guerra psichica» di Alpinismo Molotov continuerà in altre occasioni: il programma di defascistizzazione delle montagne è un’operazione di lungo termine e, nel 2018, sarà necessario rilanciare la campagna #montagnecontrolaguerra.

Continuiamo a tifare asteroide.

Clicca sull’immagine per visualizzare la presentazione di Wu Ming 1.

Print Friendly, PDF & Email
Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)
Download ePub
Download mobi

Tags: alpinismo molotov, Antifascismo, Diverso il suo rilievo, Giap, montagnecontrolaguerra, Nicoletta Bourbaki, Rocciamelone, We want the asteroid, Wu Ming, Wu Ming 1, Wu Ming Foundation

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.

Gli articoli più recenti

  • #AlpinismoMolotovLive
    Luca Giunti e Le conseguenze del ritorno a Torino
  • Orme di ribelli e migranti. Come mettersi in cammino per decostruire limiti e confini
  • Siamo percorsi. I “Sentieri Migranti” e la pratica di calpestare i confini
  • Camminare con lentezza, in continuità con le lotte. Torna Il sentiero degli dei
  • Il ritorno del Kras/Carsismo molotov, un récit collettivo.
    «Ripartiamo quando dovremo star fermi!»

Archivi

AM sui social network

Twitter

Facebook

Stampa e diffondi

Versione per la stampa del Manifesto di Alpinismo Molotov

#Montagnecontrolaguerra
Tweet #alpinismomolotov Tweet di @alpi_molotov #DiversoRilievo2018

Compagni di scarpinate

  • A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti
  • 2ruote di resistenza
  • C.A.Z. – Collettivo Alpino Zapatista

Gli ultimi commenti

  • Loading...

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blog sotto
Licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Demo

Immagine di sfondo
Licenza CC BY-SA 3.0

#AlpinismoMolotov | info@alpinismomolotov.org